INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016
L’Associazione “Amici della Karis” ONLUS vuole offrirle un’informativa semplice e chiara sul trattamento cui saranno destinati i dati personali indicati nel modulo d’iscrizione o comunque conferiti durante il rapporto instaurato con l’Associazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY IN BREVE
I dati personali sono le informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”). L’associazione “Amici della Karis” ONLUS tratta i dati personali dei partecipanti per consentire l’iscrizione all’associazione e la partecipazioni alle sue iniziative.
L’associazione “Amici della Karis” ONLUS è il “Titolare del trattamento” e ha predisposto delle misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali dei partecipanti.
Il “trattamento” consiste in operazioni compiute con strumenti informatici o su supporti cartacei per raccogliere, organizzare e conservare i dati personali.
Nel trattamento dei dati personali l’associazione “Amici della Karis” ONLUS è aiutata da alcuni “soggetti autorizzati”, che ricevono una formazione dedicata per garantire la riservatezza e la privacy dei dati personali.
I dati personali possono essere comunicati a enti pubblici e privati per dare attuazione al rapporto instaurato o perché la legge lo impone in alcuni casi.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY IN DETTAGLIO
QUALI DATI PERSONALI TRATTIAMO:
DATI ANAGRAFICI – DATI DI CONTATTO
INDIRIZZO MAIL
IMMAGINI
Dati anagrafici – Dati di contatto
Il trattamento è necessario all’esecuzione del rapporto contrattuale.
Il conferimento dei dati è necessario per consentire l’iscrizione all’associazione e fornire il servizio richiesto in esecuzione degli obblighi contrattuali e precontrattuali e la loro mancata indicazione comporta l’impossibilità di portare a termine l’adempimento delle obbligazioni contrattuali a nostro carico.
I dati verranno trattati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) e/o per il tempo necessario per obblighi di legge.
Casi in cui il trattamento può avere una durata ulteriore rispetto al rapporto contrattuale:
Fino alla conclusione di eventuali giudizi o strumenti alternativi di soluzione delle controversie o vertenze in caso di controversia.
Indirizzo mail
Per invio di newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca. Il conferimento dell’indirizzo mail è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce di fruire dei servizi connessi.
L’indirizzo mail verrà trattato per 5 anni dopo la manifestazione del consenso e rinnovato ad ogni manifestazione esplicita in tal senso.
Immagini
Le immagini sono trattate per documentare l’attività, o per mettere a disposizione degli interessati il materiale fotografico o video. Il trattamento si basa sul consenso.
Il conferimento delle immagini è facoltativo ma il mancato conferimento impedisce di fruire dei servizi connessi.
Le immagini verranno trattate per l’intera durata del contratto e saranno conservati per 5 anni dopo l’esecuzione dello stesso per documentazione delle attività sociale.
Dove finiscono i dati personali?
Il trattamento sarà svolto presso i locali del Titolare o di un suo responsabile o su server collocati nel territorio dell’Unione Europea con l’utilizzo di procedure manuali e informatizzate, nel rispetto di tutte le cautele necessarie per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni assunte.
Chi conoscerà i dati personali?
I dati personali potranno essere comunicati a Enti privati o Pubblici qualora tale comunicazione sia prevista ai sensi di legge. Dei dati potranno venire a conoscenza i responsabili o incaricati del trattamento formalmente nominati dal Titolare.
Quali sono i diritti privacy e a chi ci si può rivolgere?
In relazione ai predetti trattamenti, l’interessato può esercitare tutti i diritti di cui agli articoli 12-22 del Regolamento Europeo n. 679/2016.
L’interessato del trattamento ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento:
– L’accesso ai propri dati personali;
– La rettifica o la cancellazione dei dati personali;
– La limitazione del trattamento che lo riguardano;
– L’opposizione al trattamento dei dati personali;
– Con riferimento ai dati personali trattati con modalità automatizzate, il diritto alla portabilità dei dati.
Con riferimento al trattamento dei dati personali fondato sul consenso, l’interessato ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Per avere maggiori informazioni sul diritto di proporre reclamo si può visitare la seguente pagina web: https://goo.gl/GLbTN9